Descrizione
Descrizione
Confezione da 20 g € 16,90
Urtica dioica
La comune ortica pungente è all’altezza della sua reputazione. Non solo si è diffusa ampiamente nei terreni ricchi di acido del mondo temperato, ma ha anche sviluppato un meccanismo di difesa piuttosto velenoso per coloro che vogliono estirparla.
Ma dietro i peli ultrasottili riempiti di acido formico, c’è un’erba formidabile che ha almeno tante virtù quanti sono i vizi della pianta.
Le radici, gli steli, le foglie e i semi di ortica sono tutti raccolti per l’uso in cucina, nella medicina, nella cura del corpo e anche nella confezione di vestiti.
Il nome Urtica si riferisce al termine latino “bruciare” e quando si viene a contatto con i peli che ricoprono questa pianta, la sensazione di bruciore, grazie all’acido formico appena iniettato, è del tutto familiare. La famiglia delle Urticaceae contiene oltre 2500 piante diverse, molte delle quali contengono peli urticanti.
Come alimento, le ortiche contengono una notevole quantità di proteine rispetto ad altre piante, oltre ad essere
ricca di ferro e vitamina C.
Le radici di ortica vengono raccolte in autunno, quando il ciclo vitale della pianta giunge al termine tutta la vita e la vitalità viene conservata sottoterra, nella radice giustappunto. Questo rende l’infuso forte al gusto, ma sorprendentemente purificante.
Il tè di radice di Ortica di Alkadae può essere combinato con la curcuma per un infuso rigenerante.
Ingredienti: Radice di ortica coltivata biologicamente.
Preparazione: Aggiungere da un quarto a mezzo cucchiaino da caffè in acqua calda o a qualsiasi bevanda liquida di vostra scelta e mescolare. Una volta aperto consumare entro 1 mese.
Peso netto: 20 g
Approssimativamente: da 20 a 30 porzioni